fbpx

D.Lgs. n.18/2023: Qualità delle acque destinate al consumo umano.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n.18 del 23 febbraio 2023, recepimento della Direttiva UE 2020/2184.

Ha come obiettivo la protezione della salute umana.

Protezione dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano, assicurando che le acque siano salubri e pulite. Punta anche al miglioramento dell’accesso alle acque destinate al consumo umano.

Le novità introdotte dal D.Lgs. n.18/2023

Oltre ad abrogare la precedente normativa (D.Lgs. 31/01 e s.m.i.), il nuovo decreto introduce molte novità significative:

  • Sono definite nuove responsabilità per i gestori del ciclo idrico integrato, per i gestori delle reti interne (domestiche), per chi utilizza le acque nell’ambito di imprese alimentari, per altri soggetti che gestiscono impianti interni “prioritari” (strutture sanitarie, ristorazione nelle varie sue forme, alberghi, campeggi, centri sportivi, palestre, centri benessere, caserme, scuole, centri odontoiatrici, navi, stazioni, aeroporti, istituti penitenziari, stabilimenti balneari).
  • Novità importante è l’introduzione, anche per le acque potabili, della ricerca della legionella.
  • È prevista l’implementazione di piani di sicurezza in tutte le strutture citate, con possibile ricorso anche ad analisi di laboratorio interne, con l’introduzione dell’approccio basato sul rischio.
  • Viene normata la gestione delle “case dell’acqua“.
  • Sono previste responsabilità e controlli sui materiali a contatto con le acque e sui materiali per il trattamento e la filtrazione.
  • Si chiarisce l’estensione dell’obbligo di accreditamento per i laboratori che effettuano le analisi, specificando per quali parametri esso è richiesto.
    • Sono ridefiniti i controlli, interni ed esterni (ufficiali), aggiornando l’elenco dei parametri chimici e microbiologici per i quali è richiesta la determinazione e i relativi criteri e limiti.
    • Sono previste infine sanzioni, anche severe, in caso di mancato adempimento alle prescrizioni.

    I nostri laboratori sono già accreditati per numerosi parametri previsti dalla recente normativa e siamo in continuo sviluppo di nuove metodiche per estendere le prove accreditate.


    Per qualsiasi informazione o curiosità seguici sui nostri canali social


    Categorie: Acqua, Ambiente