Oggi è il 22 Marzo ed è la Giornata mondiale dell’acqua. Ed io do il mio piccolo contributo alla causa ricordando a me stesso perché l’acqua è così importante, perché purtroppo ce ne siamo dimenticati. Per due mesi sono stato in una scuola ed ho spiegato ai miei studenti l’importanza dell’acqua sia da un punto di vista chimico che da un punto di vista della nostra sopravvivenza. Per prima cosa gli ho fatto vedere questo bellissimo video di ABUELA GRILLO. In questo video, a lieto fine, si vedono degli omaccioni brutti e neri che cercano di impossessarsi di questa donna che, cantando, riesce a far piovere o a far uscire l’acqua dalle fontane. L’hanno costretta a cantare per loro per far avviare il buisness dell’acqua. Ma perché ci sono persone che hanno così a cuore questo buisness? Perché a giugno del 2011 abbiamo addirittura fatto un referendum per scongiurare la cosidetta privatizzazione? Premetto che ringrazio questi privatizzatori, che hanno nomi e cognomi, perché mi hanno dato la possibilità di conoscere il Movimento per l’acqua e di essere in prima fila a combattere contro questo folle progetto perché sono stato il referente provinciale per la campagna referendaria per la provincia di Catania. Per me è stato un onore partecipare in prima persona. Ed ho capito, dopo qualche tempo devo ammetterlo, dell’importanza di questa semplice molecola H2O che, nella vita frenetica, del consumo e dell’usa e getta, troppo spesso sfugge. Sfugge perché ci siamo dimenticati dell’essenza della vita, pensiamo che tutto venga dall’industria e non ci riconosciamo più nella nostra naturale essenza. L’acqua! E già perché vivendo in un modello di consumo in cui i processi sono lineari cioè: Estrazione di materia prima > Produzione di oggetti> Consumo > Rifiuti tornare a ragionare in modo ciclico viene difficile. E già perché la Natura è ciclica, la stessa Terra è ciclica e vivere in un sistema lineare è un’abberrazione della vita stessa. Il ciclo dell’acqua è un esempio di ciclicità:
Il mare è la nostra riserva di acqua, da qui tramite l’evaporazione si formano le nuvole, quindi la pioggia, la neve, la grandine dallo scioglimento della neve e dalla piggia si formano i fiumi e le acque sotterranee che vanno di nuovo al mare. E il ciclo continua all’infitino, senza un inizio e senza una fine e a prescindere dalle forme di gestione che l’uomo stabilisce. L’acqua è una fonte rinnovabile nel senso che nel mondo ce n’è sempre la stessa quantità. Incredibile a pensarlo ma è così!!! il 70 % della terra è fatta di Acqua e di questo 70 % solo il 2,5% è fatto di acqua potabile ed il restante 97,5% è fatto di acqua salata. Si parla di MONOPOLIO NATURALE. Ecco perché tanto interesse sull’Acqua ecco perché progetti folli vorrebbero imprigionarla in meccanismi che non le appartengono, gestirla in termini di proprietà privata. Ma come, se è un monopolio naturale, che concorrenza ci sarebbe? NESSUNA! Ecco perché le multinazionali (Veolia, Nestlè, Cocacola etc… etc…), che sono entrate nel cuore dei nostri bambini grazie a grandi campagne pubblicitarie, hanno questo grande interesse a diventari proprietarie di una risorsa così preziosa. E pensare che queste, soprattutto al Nord Italia, vanno nelle scuole ad insegnare: Ma ad insegnare cosa? Come è possibile che i dirigenti scolastici e gli insegnanti gli consentano di andare nelle scuole? non basta l’immenso spazio che hanno nele televisioni? Per questo impegno parte del mio tempo per andare a fare volontariato nelle scuole. Perché almeno accendo, o almeno ci provo, una piccola lampadina, nelle teste di questi piccoli che già sono completamente indottrinati da falsi miti.
Quando dico ai Bambini che che siamo fatti al 75 % di acqua, restano estereffatti. Mai nessuno glielo aveva detto! quando insegno loro che tutto è fatto di acqua, che l’acqua si usa per cucinare, che si usa per lavare, che si usa per bere, in agricoltura, per dare foraggio per gli animali, nell’industria e che quindi diventare proprietari di un bene così essenziale vuol dire diventare proprietari della Vita stessa in fondo lo ricordo anche a me. Perché oggi è troppo facile dimenticare i veri valori della nostra presenza sulla terra, perché oggi l’unico valore è lo spread e la moneta, l’economia fatta di privati dove il pubblico è seduto a tavolino di questi giganti. Un esempio concreto di privatizzazione del quale nessuno parla è l’acqua in bottiglia. In Italia 12 MILIARDI DI LITRI DI ACQUA scorrono nelle autostrade (fonte Legambiente). Il Nord beve acqua del Sud ed il Sud beve acqua del Nord. Siamo primi in Europa e terzi al mondo per consumi di acqua in bottiglia. Produciamo tonnellate di rifiuti in PET che abbiamo nelle strade o a mare. E’ un’autentica emergenza nazionale. E nessuno ne parla. Le Multinazionali di cui sopra fanno fatturati miliardari e pagano concessioni irrisorie per imbottigliare acqua senza nessun controllo. Si parla tanto di aumentare le tasse, ma perché non aumentare le concessioni a queste sanguisughe? Fanno profitti da capogiro. Grazie alle pubblicità ci convincono che l’acqua dei rubinetti è sporca è inquinata ed il pubblico invece non fa nulla per informare sulla qualità dell’acqua, sulle analisi chimiche che esegue, non pubblicizza i dati non fa informazione che è diversa dalla pubblicità. Non dice che per acque minerali non esiste una legge chiara che stabilisca tempistiche di analisi, limiti di legge, definizioni da mettere in etichetta etc..etc… Le opere pubbliche necessarie all’Italia non sono le Autostrade sulle quali far andare avanti ed indietro i tir carichi di acqua, ma sono la manutenzione delle reti idriche e la riorganizzazione degli impianti dove non si riesce a fare arrivare l’acqua potabile ai rubinetti (una minoranza di casi in Italia ma che esiste). Impianti che sono stati costruiti con soldi pubblici tanti anni fa e che rappresentano delle vere e proprie opere di altissima ingegneria fatti quando autocad non esisteva e con calcoli manuali. Quando il pubblico sapeva fare il pubblico!
Vi lascio con questa intervista a due goccioline d’acqua molto carina e che fa riflettere… E buona Giornata mondiale dell’acqua!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CSndmOTYGxs[/youtube]