Carica microbica Totale. Per carica microbica totale di un campione di acqua in esame si definisce il numero di Batteri che formano colonie visibili su un determinato terreno di coltura rispettivamente alle temperature di 22°C e di 36°C, dopo un opportuno periodo di incubazione che è di 72 ore a 22°C e 48 ore a 36°C.
La carica batterica in agar a 22°C consente di evidenziare, sia pur approssimativamente, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, le specie microbiche putrefattive, sporigene, cromogene, abbondanti negli strati superficiali del suolo e nell’aria, facilmente adattabili all’ambiente idrico. E’ indice di inquinamento ambientale.
La carica batterica in agar a 36°C è costituita per lo più da batteri appartenenti alla flora mesofila di derivazione umana e animale, oltre che provenienti da strati superficiali del terreno. E’ indice di inquinamento antropico.
Limite di legge: Conta a 36°C 20 (UFC/ml) Conta a 22 °C 100 (UFC/ml)
Coliformi. Il gruppo eterogeneo dei Coliformi (o Colibacilli) è identificabile entro certi limiti con l’Escherichia coli, pur appartenendo a tale gruppo generi diversi quali: klebsiella, Serratia, Enterobacter, Arizona, Edwarsiella, Erwinia, Citrobacter. La conta dei coliformi totali è un utile indicatore per caratterizzare un’acqua dal punto di vista igienico-sanitario, evidenziando una situazione di inquinamento fecale.
Limite di legge: 0 (UFC/100ml).
Escherichia coli (E. coli). E’ la specie piĂą nota del genere Escherichia: al suo interno si distinguono almeno 171 sierotipi caratterizzati da diverse combinazioni degli antigeni O,H,K,F. La sua presenza nei corpi idrici segnala la presenza di condizioni di fecalizzazione (è il principale indicatore di contaminazione fecale, insieme con gli enterococchi).
Limite di legge: 0 (UFC/100ml).
Enterococcho. La sua presenza nei corpi idrici indica una contaminazione fecale.
Limite di legge: 0 (UFC/100ml)