fbpx

Istruzioni per il Campionamento dell’acqua

Momento fondamentale al fine di avere un campione rappresentativo necessita di piccole accortezze. Suggeriamo quindi di seguire attentamente le istruzioni che vi riportiamo qui di seguito in modo da poter campionare l’Acqua da soli. Il servizio di campionamento da parte di un nostro operatore ha un costo che dipende da diversi fattori.

Bisogna subito precisare, come già indicato, i parametri che vi consigliamo di monitorare sono di due tipi:

– Parametri Chimici (pH, Conducibilità, Residuo fisso a 180°C, Durezza, Azoto nitrico, Azoto Ammonicale, Azoto Nitroso, Cloruri, Solfati, Carbonati e Bicarbonati, Potassio, Sodio, Calcio, Magnesio);

– Parametri microbiologici (conta escherichia coli, coliformi, enterococchi).

Il campionamento per la determinazione dei parametri Chimiciè più semplice, mentre quello microbiologico richiede più attenzione.

Vediamo dunque la procedura da seguire.

Attrezzatura necessaria.

– pennarelo indelebile;

– Bottiglia da almeno 1,5 Litri meglio se di vetro ma va bene anche di plastica pulita (anche riciclata purchè pulita) questa serve per la ricerca dei parametri chimici; Scrivere nella bottiglia il proprio nome e cognome;

– 3 Contenitori sterili per le urine che si può acquistare in farmacia da 150 ml questo serve per le analisi microbiologiche. Il contenitore sterile da la garanzia che l’eventuale presenza microbica provenga solo dal campione analizzato. Anche qui scrivere col pennarello indelebile il proprio nome e cognome;

– Cotone;

– Accendino;

– Alcol etililico;

– Pinzette per le sopracciglia;

– pinza.

Precedimento.

Togliere dal lavello ogni cosa (tappetini di plastica, proteggi sifone tutto ciò che è di plastica o che si può infiammre) svitare con la pinza il filtro che c’è apposto sul rubinetto, con molta attenzione staccare un bel pezzo di cotone imbevuto di alcool etilico accendere questa piccola torcia e flambare per una decina di secondi il rubinetto (se di plastica ovviamente non farlo). Quindi fare cadere il batuffolo di cotone nel lavello aprire l’acqua e farla scorrere per un paio di minuti. Quindi aprire i contenitori per le urine e riempirlo completamente (NON APRIRLO PRIMA, APRIRLO SOLO PER RACCOGLIERE IL CAMPIONE E RICHIUDERLO IMMEDIATAMENTE). Poi prendere la bottiglia di vetro o di plastica sciacquarla un paio di volte (avvinarla) e riempire un secondo campione. Quindi recarsi in laboratorio.

Tempistica e trasporto del campione.

Quanto segue vale per entrambi i campioni. Il campione deve giungere in laboratorio in tempi brevi comunque entro le 12 ore dal campionamento. Nel trasporto il campione deve viaggiare a temperatura refrigerata. Tra il campionamento e la consegna in laboratorio mettere i campioni in frigorifero.

La consegna dovrà avvenire dal Lunedì al mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Vi chiediamo di pagare alla consegna dei campioni, di lasciare i vostri recapiti e la vostra mail/numero di telefono in modo da inviarvi i risultati via mail.

Risultati

Nel file che riceverete sono riportati i risultati ed i limiti di legge, se non è indicato nulla, vuol dire che il campione analizzato, per i parametri scelti, risulta conforme alla normativa.


Categorie: Acqua