L’ Associazione Rifiuti Zero Sicilia vi invita a partecipare alla proiezione del Film LORO DELLA MUNNIZZA. Mercoledì 15/10/2014 Presso GAMMAZZITA Piazza Federico di Svevia a Catania
PROIEZIONE GRATUITA
Prosegue la campagna di sensibilizzazione dell’Ass.ne anche a Catania Verso Rifiuti Zero e prosegue come sempre instaurando collaborazioni con gruppi locali. Questa volta saremo ospitati da Gammazita Catania in uno dei quartieri piĂą “difficili” della CittĂ : San Cristoforo.
E’ lì il luogo giusto per gustarsi questo film, che racconta di una Sicilia diversa, genuina che sa lavorare intensamente. La Storia dei Cianciaioli di Palermo che racconta in fondo la Storia di una Sicilia diversa da quella che si legge troppo spesso sui mass media.
SarĂ l’occasione per conoscersi, per cercare sinergie in chi ha voglia di rendere migliore la propria cittĂ . E’ anche un modo per celebrare la giornata modiale contro l’incenerimento dei rifiuti che anche in Sicilia il cui buisnes ha rappresentato e rappresenta ancora oggi la zavorra che ci tiene lontani delle buone pratiche
Breve Sinossi
Non temono la fatica, i Cenciaioli di Palermo, volti segnati dal sole e le mani dure di chi ha faticato da sempre. Loro della Munnizza racconta il percorso di questi storici “operatori ecologici”, professionisti da generazioni del riciclo di materiali dalla spazzatura. Sin dagli anni ’50, nei gironi infernali della discarica di Bellolampo, rovistavano tra montagne maleodoranti di rifiuti per separarli e rivendere le materie prime
raccolte. Negatogli l’accesso in discarica i cenciaioli scendono in città e iniziano a setacciare tutti i quartieri con le loro motoape per raccogliere cartone, ferro, alluminio, ma anche indumenti, utensili e gli oggetti più disparati. E così per anni oltre a sostentare 400 famiglie hanno supplito alle mancanze dell’amministrazione contribuendo alla raccolta differenziata senza gravare sui bilanci comunali. Nel 2009 la crisi nella gestione
del ciclo dei rifiuti e il tracollo della società d’igiene ambientale fa sì che a Palermo come a Napoli venga proclamato lo stato d’emergenza.
La “munnizza” diventa l’incubo dei cittadini, le strade sono sommerse dai rifiuti, la discarica è satura,
si susseguono i roghi notturni di cassonetti ma ai cenciaioli nonostante i buoni risultati raggiunti è negata la possibilità di continuare l’attività . I politici sulla scena sembrano infatti non curarsi di pratiche virtuose alternative per imporre il grande business degli inceneritori come unica soluzione possibile.
Qui il link all’evento su FB. Vi Apettiamo numerosi!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=G6TJA3Jmi7Y[/youtube]