#Pasta madre day – Sabato 2 Febbraio – ore 11:00 Piazza Giovanni Verga Catania – Spaccio di “Criscenti” e semina di grani antichi
2 FEBBRAIO 2013 – PASTA MADRE DAY
Non stare con le mani in mano, mettile in pasta!

Tra poco meno di una settimana, il prossimo 2 febbraio, in tutta Italia, si festeggia il Pasta Madre Day.In occasione della giornata Nazionale dello spaccio della pasta madre
anche a Cataniaabbiamo il piacere di ospitare i seguenti eventi organizzati in colaborazione con:
Forum Catanese Acqua Bene Comune, Rifiuti Zero Sicilia, Manitese Sicilia, ‘A Fera Bio, Campo San Teodoro
Programma della Giornata di Spaccio:
Ore 11:00Spaccio di Pasta Madre e piccola degustazione gratuita presso piazza Giovanni Verga accanto la fermata dell’autobus Lato Corso Italia (venite muniti di barattolo di vetro ben pulito ed asciutto).Ore 15:00Semina di Grani Antichi Siciliani presso il Campo san Teodoro Librino per arricchire il loro Santeod’orto
Ore 18:00 Corso di Panificazione con Pasta Madre presso la Cucina dei colori via San Michele,9 dietro la Coin di via Etnea). Al termina del corso sarà offerto una cena a base di prodotti fatti con pasta madre e grani antichi siciliani il costo è di € 20,00.
“Se tutti lavorassero per il proprio pane e niente piĂą, ci sarebbe abbastanza cibo e tempo libero per tutti, i nostri bisogni si ridurebbero al minimo ed il nostro cibo si semplificherebbe…allora mangeremmo per vivere, anzichĂ© vivere per mangiare!”
-Gandhi-
Un ringraziamento va alle aziende che continuano nonostante tutto a proporre prodotti fatti con le nostre tipicitĂ , pur non percependo sovvenzioni, in particolare si ringraziano:Azienda Agricola San Giovannello di villarosa, Azienda Agricola Terre Frumentarie di raddusa, Azienda Agricola Bruca di Belpasso, Antichi Sapori della nostra Terra di Lentini, che coltivano e custodiscono il patrimonio genetico Siciliano,
L’Azienda Un Castagno di Catania, La Cucina dei Colori, Haiku che rivendono a Catania i prodotti provenienti dalla nostra Terra.
Ringraziamo anche la rete permacultura Sicilia e gli Ecovillaggi che ci sono tra cui Saja project, Ecovillaggio ciumara ranni e etna bio valley
Le Aziende che partecipano sono in continuo aggiornamento!
“Voti Ogni Volta che fai la spesa!” Alex Zanotelli.
Organizzato dalla Comunità del Cibo Pasta Madre, associazione composta da consumatori, agricoltori, mugnai, panificatori e pizzaioli che quotidianamente si impegnano a diffondere la cultura di una filiera del pane e dei cereali sostenibile e di qualità , il Pasta Madre Day è la festa nazionale del lievito madre.
Sono a oggi 67 (ma negli ultimi giorni il numero è destinato a aumentare) gli eventi organizzati e registrati sul sito internet della Comunità (
www.pastamadre.net) che porteranno migliaia di aspiranti panificatori casalinghi nelle piazze d’Italia per scambiarsi e condividere il proprio lievito madre.
Un’organizzazione diffusa e autarchica che, partendo dal basso, si impegna a diffondere quel giorno più di 4.000 “dosi” di lievito madre in modo totalmente gratuito.
————————————————————————————————————————
La gratuità del “gesto” è caratteristica fondamentale di ognuno di questi eventi.
La pasta madre è, infatti, un dono: è il fine e il mezzo per portare, nella vita quotidiana di ogni famiglia, la gioia del pane fatto in casa, con i suoi profumi, il suo gusto e i suoi ricordi.
Ognuno dei 67 eventi organizzati è diverso, e la diversità di ogni evento rispecchia in pieno la biodiversità di ogni regione d’Italia, di ogni pasta madre, di ogni “spacciatore” di lievito.
Così come tutte diverse sono i luoghi che ospiteranno questi eventi: si va dalle piazze ai negozi biologici, ai musei, ai centri sociali, ai panifici, alle librerie, e addirittura ai centri commerciali.
Ogni spazio si trasforma in un luogo di cultura, di ricordo, di risposta e di reazione alla crisi, di amore e di speranza verso un futuro di riappropriazione della propria identitĂ e sovranitĂ alimentare.
In un momento storico come questo, dove si continua parlare di crisi e recessione, dove le famiglie non arrivano alla fine del mese e le attività commerciali chiudono (anche i panifici), il Pasta Madre Day si propone quindi come un significativo momento di risposta e di reazione. Ritornare a questi gesti (il fare il pane, il donare, lo scambio) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non produttori.
Ritornare a fare il pane in casa (buono, duraturo, digeribile e di qualità ), utilizzando pasta madre e farine biologiche, macinate a pietra e locali, può innescare un circolo virtuoso di economia locale e sostenibile che contribuirà a portare alle nostre famiglie un futuro un po’ più sereno con pochissimo sforzo.
Trovate tutte gli eventi del Pasta Madre Day sul sito della ComunitĂ del Cibo Pasta Madre, all’indirizzoÂ
www.pastamadre.net
Cos’è il Pasta Madre Day?
L’intera rete degli “spacciatori” (più di 1.000 consumatori in Italia e nel mondo segnalati sul sito che rendono disponibile gratuitamente la propria pasta madre a chiunque ne faccia richiesta) si mobilita e sarà presente, quel giorno, in molte piazze d’Italia, negozi, ristoranti, mercati, agriturismi, centri sociali regalando un pezzetto di quell’impasto capace di creare, in ogni casa, la magia della panificazione.
Mai più quindi pani poco digeribili, insapori e già gommosi a poche ore dall’acquisto. Con un pugno di pasta madre ricevuta gratuitamente durante il Pasta Madre Day e alcune semplici istruzioni, ognuno in casa propria potrà preparare, per sé e per la propria famiglia, buonissimi e profumatissimi pani capaci di durare per tutta la settimana.
L’elenco degli eventi, così come quello degli “spacciatori”, è disponibile sul sito internet della Comunità del Cibo Pasta Madre (
www.pastamadre.net).
Cos’è la pasta madre
La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata, spontaneamente e naturalmente, una fermentazione da parte di lieviti e batteri lattici. Aggiunta quindi a un impasto al posto del più diffuso lievito compresso (comunemente detto lievito di birra), è in grado di farlo lievitare per ottenere pani, pizze e i dolci lievitati classici della tradizione italiana.
Si differenzia dal lievito di birra per l’enorme complessità della sua flora batterica, sempre diversa da pasta madre a pasta madre, in grado di apportare al pane un gusto più aromatico, complesso e saporito e una digeribilità molto più elevata. I pani preparati con pasta madre, inoltre, si conservano più a lungo.
La pasta madre non muore mai: viene tenuta in vita da continui rinfreschi, cioè impasti in cui viene aggiunta altra farina e acqua, e può essere quindi utilizzata e riprodotta (per essere regalata) senza problemi e con molta facilità .
La ComunitĂ del Cibo Pasta Madre
I membri della Comunità del Cibo Pasta Madre si impegnano quotidianamente a consumare prodotti di stagione, credono nel biologico, condividono le tradizioni della propria Terra, valorizzano l’agricoltura e gli agricoltori del proprio territorio.
Fare il pane (e non solo) in casa con la pasta madre è un gesto di resistenza ma anche di fiducia verso il futuro. E’ il portare alla società il messaggio che è possibile opporsi alla omologazione dei gusti e dei sapori, prendendo il pane come esempio, in quanto base e fondamento dell’alimentazione della nostra cultura.
Vi sono piĂą di 1.000 spacciatori disponibili a regalare la propria pasta madre, in tutta Italia.
Le attivitĂ della ComunitĂ sono veicolate principalmente via web, attraverso il sito
www.pastamadre.net dove vengono pubblicate ricette, consigli e tutti gli eventi che la Comunità organizza.
Il sito che viene visitato giornalmente da piĂą di 5.000 utenti, con una mailing list con piĂą di 2.000 iscritti e una attivissima presenza nel social network, con una pagina facebook (con piĂą di 4.000 fan) e un account twitter molto visitati.
Questa è la locandina che spiega i passaggi della panificazione
Tag:
#pastamadreday,
catania,
criscenti,
danilo pulvirenti,
grani antichi,
lievito Naturale,
pane,
pasta,
sicilia