fbpx

#ZAPPAtour – Bronte e la raccolta del Pistacchio!

In questi giorni la campagna di Bronte e di Adrano è in pieno fermento per la raccolta dell’oro verde: Il Pistacchio. Si parla spesso di questo strano frutto che conosciamo per la pubblicitĂ  della sagra che lo ritrae dentro un porta gioielli. Ma cos’ha di tanto particolare questo frutto? Perchè è così pregiato? La particolaritĂ  consiste nel fatto che  gli Arabi  erano sbarcati in Sicilia e piĂą precisamente a Marsala (letteralmente porto d’Alì) nell’827 e divenuti padroni dell’intera isola attorno al 902, in quegli anni ne iniziarono la coltivazione “inestando li salvatichi cò la coltivazione diventano domestichi”, per via di marze.

pistacchio

Di questi ultimi, ancor oggi, nella parlata dialettale conserviamo i termini “frastuca e frastucara” che stanno ad indicare rispettivamente il frutto e la pianta.
Termini corrotti derivanti dall’arabo “fristach” e “frastuch”.
Naturalmente trattasi di traslitterazione dal momento che il suono della “p” mancando in lingua araba viene reso con la “f” o la “b”.

Nel dialetto brontese dei nostri nonni (mio nonno era di Bronte) il termine “frastucata” indicava un dolce a base di pistacchio e “frastuchino” il colore verde pistacchio.

Furono gli Arabi, dunque, strappando la Sicilia ai Bizantini, ad incrementare ed a indirizzarsi nella coltivazione del pistacchio che nell’Isola, particolarmente alle pendici dell’Etna, trovò l’habitat naturale per uno sviluppo rigoglioso e peculiare.

Nelle sciare del territorio di Bronte si realizzò uno straordinario connubio tra la pianta ed il terreno lavico che, concimato continuamente dalle ceneri vulcaniche, favorì la produzione di un frutto che dal punto di vista del gusto e dell’aroma, supera come qualità la restante produzione mondiale.

Qui, in un terreno sciaroso e impervio (i “lochi”, così sono chiamati ancora i pistacchieti), il contadino brontese ha bonificato e trasformato le colate laviche dell’Etna in un insolito Eden, realizzando il prodigio di una pianta nata dalla roccia per produrre piccoli, saporiti frutti della piĂą pregiata qualitĂ , di un bel colore verde smeraldo, ricercati ed usati in pasticceria e gastronomia per le loro elevate proprietĂ  organolettiche. Solo grazie all’innesto con una pianta autoctona è stato possibile un miracolo così straordinario!

Oggi, del vasto territorio brontese (25.000 ettari), sono coltivati a pistacchieti quasi 4.000 ettari di terreno lavico, con limitatissimo strato arabile e con pendenze scoscese ed accidentate, poco sfruttabile per altre colture specializzate. Vi assicuro che fare la raccolta è davvero pesante sono reduce da una lunga giornata passata nella sciara brontese, anche se in veritĂ  buona parte del pistaccio ricade nel territorio di Adrano. Un’altra particolaritĂ  è che il frutto di raccoglie ogni due anni proprio per conservare le caratteristiche ed è anche per questo che la qualitĂ  è elevata. Nulla a che vedere con i pistacchi che vengono dalla Siria o i pistacchi Turchi che mangiamo quotidianamente e che spesso, purtroppo ci troviamo nei vari pesti che vendono con la scritta pistacchio di Bronte. Infatti è praticamente impossibile riuscire in laboratorio a capire se quel pesto è fatto con pistacchio di Bronte. Un’assurditĂ  dei nostri tempi. Pensate in passato gli Arabi ci hanno regalato la pianta di pistacchio,  oggi invece importiamo il pistacchio (e ne importiamo tantissime quantitĂ ) dai paesi arabi con il rischio di contaminazione da micotossine. Queste sono delle tossine che vengono rialsciate da un fungo, l‘aspergillus flavus, e sono cancerogene. Il fungo si forma in particolari condizioni di umiditĂ  e temperature condizioni che nelle stive di una nave è possibile avere facilmente soprattutto visto che viaggia per settimane (lo stesso identico discorso vale per il grano…). In piĂą qualche anno fa hanno alzato i limiti di legge perchĂ© gli enti competenti per la sicurezza alimentare, dicono che non c’è stato aumento di cancerogenicitĂ  nei consumatori. Prima domanda: come hanno fatto a capirlo? Seconda domanda se il limite era piĂą basso (parliamo di meno della metĂ ) era logico che non vi era aumento di casi quindi che senso ha avuto aumentare di piĂą del doppio il limite? Risposta: per fare entrare piĂą pistacchio dai paesi Extra UE. Oggi abbiamo certamente strumentazioni molto piĂą sensibili e le aflatossine sono certamente cancerogene. Quindi siamo proprio sicuri che questi fanno gli interessi dei consumatori?

Ma torniamo al nostro caro pistacchio (che è possibile trovare certamente di Bronte alla torrefazione che c’è vicino alla circumetnea in via Etnea Torrefazione Schilirò) dopo la raccolta che viene fatta a mano sulle pietre impervie della sciara dell’Etna

pistacchio io

viene tolto il mallo esterno pensate che rappresenta circa il 70 % del peso del pistacchio che ovviamente si deve trasportare sempre sulle pietre della sciara (una piacevole fatica) con questa macchina

quindi viene steso al sole per farlo asciugare con il guscio sterno duro

pistacchio 3stando attenti alla pioggia per non rovinare tutto il raccolto. Una volta asciutto e quindi dopo l’ennesima perdita di peso, si fa sgusciare e mettere sottovuoto per conservarlo per i 2 anni. Tutto questo ovviamente fa lievitare il prezzo (giustamente) ai 35, 40 euro al chilo per avere il nostro pistacchio sgusciato e sotto vuoto pronto per mangiarlo! Se ci facciamo 2 conti per fare un chilo di pistacchio sgusciato ci vogliono circa 2 chili e mezzo di pistacchio con guscio che se costa 7 euro al chilo arriviamo a 17 € solo di spese vive poi bisogna aggiungere il costo per farlo sgusciare e di metterlo sotto vuoto, il costo del personale, il costo della manutenzione della campagna. In piĂą c’è un pizzico di guadagno che dopo tanta fatica (che corrisponde anche con la difesa e la gestione del territorio) non guasta. Questo è un esempio virturoso di un oro verde che poco si conosce veramente vi invito per questo ad andare a Bronte in questo periodo ad ammirare questo spettacolto che è la raccolta e di assaggiarlo ed osservarlo direttamente dall’albero. Ha un colore inconfondibile, una forma particolare e un sapore delicatissimo. Così quando cercheranno di vendervi il pistachio arabo (quello importato) saprete come riconoscerlo!


Categorie: Alimenti, News